mercoledì 24 febbraio 2021

Tutti gli uomini di Pippo: Anthony Pipolo/Tom Palmer

Nel 1932, Anthony Pipolo (noto anche con lo pseudonimo "Tom Palmer") era ancora uno degli artisti di punta dello studio Disney, benché il suo stile semplice e tondeggiante inziasse già a essere superato da quello più sofisticato di altri animatori. 

La sua particolare inclinazione al grottesco ne fece l'animatore più indicato per tratteggiare un nuovo personaggio, che noi conosciamo come Pippo ma all'epoca non aveva un nome ben definito ed era chiamato semplicemente "lo sciocco". 



Tuttavia, non si occupò a lungo del personaggio: nel 1933 lasciò lo studio Disney (vi sarebbe tornato fugacemente qualche anno dopo) e, su invito del musicista Bernard Brown, accettò un posto come regista nella neonata Leon Schlesinger Productions, da cui peraltro fu licenziato dopo poco tempo... ma questa è un'altra storia.

Per tutte le immagini, © Disney

giovedì 14 gennaio 2021

Tutti gli uomini del papero: Al Taliaferro

Il numero 497 del mensile Paperino è in edicola!

Al Taliaferro (1905 – 1969) è stato sia il primo interprete grafico Paperino nei fumetti, sia il disegnatore quasi esclusivo del personaggio, fino al 1969, nelle serie di tavole e strisce a lui intitolate sui quotidiani statunitensi.

Sua caratteristica distintiva era la solidità del disegno: pur non sfoggiando una mimica particolarmente ricca o una gamma espressiva variegata, il suo Paperino, corposo ed elegante, è dotato di una forte iconicità.

 




Per tutte le immagini, © Disney




venerdì 8 gennaio 2021

Tutti gli uomini del papero: Dick Lundy


Dick Lundy (1907 - 1990) ha scritto di se stesso "[...] alla Disney, ero considerato un animatore di personalità" (lettera a Mark Mayerson, in Walt's People, vol. 14, a cura di Didier GhezTheme Park Press).
Il suo tratto era essenziale, talvolta perfino scarno; quello su cui si concentrava era l'espressività della mimica.

Paperino non era ancora un personaggio ben defifinito prima che Lundy lo caratterizzasse come quello che lui stesso ha definito un "ego show-off" (lettera a Leonard Maltin, in Walt's People, vol. 14). A lui si deve, tra l'altro, uno dei tratti più iconci del personaggio: l'abitudine di agitare i pugni in preda all'ira.

 



Anche una volta promosso a regista, si distinguerà per la sua attenzione alle manifestazioni visive delle emozioni dei personaggi, e di Paperino in particolare.


Per tutte le immagini, © Disney

lunedì 4 gennaio 2021

Tutti gli uomini del papero: Dick Huemer

Il numero 497 del mensile Paperino è in edicola!

Nel 1934, quando per la prima volta animò Paperino, Dick Huemer  (1898 – 1979) era già un veterano del cinema d'animazione. Il suo approccio grafico al nuovo personaggio riflette lo stile grottesco tipico degli studi d'animazione newyorkesi in cui si era formato, unito a una particolare cura per i dettagli: il suo Paperino presenta, più di quello di altri animatori, le caratteristiche anatomiche di una vera anatra (a partire dalle "mani" chiaramente identificabili come ali), ma le emozioni sono tipicamente umane.





 
Non a caso, in veste di sceneggiatore Huemer utilizzerà Paperino come modello dell'uomo comune, per convincere gli americani a pagare le tasse o ammonirli sui pericoli del nazismo.
 
 
Per tutte le immagini, © Disney



domenica 3 gennaio 2021

Tutti gli uomini del papero: Albert Hurter

Come molte altre creazioni coeve dello studio Disney, l'apetto di Paperino nasce dall'immaginazione visiva di Albert Hurter (1883 - 1942).
Come racconta lo sceneggiatore Bill Cottrell: "Avevamo il personaggio dell'anatra perché Walt aveva visto o sentito Clarence Nash. [...] Di che aspetto avesse, io non avevo idea; e Albert Hurter disegnò il papero mettendogli addosso un completo da marinaio. Albert ha davvero creato il concept. [...] Senza di quello, non so che cosa [Paperino] sarebbe stato" (da They Drew as they Pleased: The Hidden Art of Disney's Golden Age, di Didier Ghez, Chronicle Books).

Alla sua inesauribile fantasia, che spesso sconfinava nella visionarietà più onirica, si devono non solo tante idee utilizzate nei film, ma anche tante rimaste sulla carta.


Alcuni esempi della creatività di Hurter possono essere visti qui.

Paperino e il sodalizio dei cugini

 Alcuni schizzi realizzati per la storia Paperino e il sodalizio dei cugini, pubblicata sul numero 504 di Paperino (in edicola ancora per p...